- militare
- 1mi·li·tà·reagg., s.m. CO1a. agg., relativo alle forze armate, agli eserciti, alle milizie e a coloro che ne fanno parte (abbr. milit.): potenza, strategia militareSinonimi: 2bellico, guerresco, marziale.Contrari: borghese, civile.1b. agg., attinente o riservato all'esercito o ai suoi membri: strada militare1c. agg., caratteristico dei soldati: atteggiamento militareSinonimi: 2bellico, guerresco, marziale.Contrari: borghese, civile.2a. agg., s.m., che, chi presta servizio nell'esercito, sia per obblighi di leva che per professione: i militari e i civili2b. s.m., soldato di bassa forza o graduato di truppa: i militari e i ragazzi pagano la metàSinonimi: soldato, milite.\DATA: ca. 1336.ETIMO: dal lat. militāre(m), v. anche milite.————————2mi·li·tà·rev.intr. (io mìlito; avere) CO1. prestare servizio come combattente presso un esercito, un corpo o una divisione: militare in fanteria2. estens., operare con impegno per diffondere un'idea, una dottrina, ecc. | essere membro attivo di un'organizzazione, di un gruppo, di un partito politico: militare nelle file dei repubblicani, militare fra gli esistenzialistiSinonimi: impegnarsi.3. avere valore probante e dimostrativo, essere convincente: tutto ciò milita a favore della mia ipotesiSinonimi: provare, sostenere.\DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. mĭlĭtāre, v. anche milite.
Dizionario Italiano.